Cos'è doge di venezia?

Doge di Venezia

Il Doge (dal veneziano Doxe, dal latino Dux, "condottiero", "guida") era il magistrato supremo e capo di Stato della Repubblica di Venezia per oltre mille anni, dal 697 al 1797. Il Doge rappresentava la sovranità dello Stato veneziano.

Storia e Poteri

L'istituzione del dogado fu, tradizionalmente, conseguenza dell'esigenza di unire sotto un'unica guida le varie comunità sparse nella laguna veneta e soggette alle mire espansionistiche dei Longobardi. Inizialmente, il Doge era eletto dall'assemblea popolare, ma col tempo il potere passò nelle mani di poche famiglie aristocratiche.

I poteri del doge, pur essendo ampi in un primo momento, furono gradualmente limitati nel corso dei secoli, soprattutto a partire dal XII secolo, per prevenire derive autocratiche. Il doge doveva consultarsi con i vari organi dello stato (come il Maggior Consiglio) prima di prendere decisioni importanti. Non poteva lasciare Venezia senza il permesso del governo e non poteva avere proprietà all'estero.

Elezione

Il processo di elezione del doge era complesso e bizantino, progettato per prevenire brogli e corruzione. Coinvolgeva numerosi sorteggi e votazioni successive da parte di un collegio elettorale ristretto, composto da membri del patriziato veneziano. L'elezione poteva durare anche diversi giorni.

Cerimonie e Simboli

Il doge era al centro di molte cerimonie pubbliche. La più importante era lo "Sposalizio del Mare", una cerimonia annuale in cui il doge, a bordo del Bucintoro, gettava un anello in mare per simboleggiare il dominio di Venezia sul mare Adriatico. Indossava abiti sontuosi, tra cui il corno ducale, un copricapo rigido a forma di corno.

Fine del Dogado

Il dogado terminò nel 1797 con la caduta della Repubblica di Venezia per mano di Napoleone Bonaparte. L'ultimo doge fu Ludovico Manin.

Significato Storico

Il Doge di Venezia è una figura chiave nella storia veneziana e italiana. Simboleggia la potenza, la ricchezza e l'indipendenza della Repubblica di Venezia, una delle potenze commerciali e marittime più importanti del Mediterraneo per molti secoli. Il suo ruolo e le sue limitazioni riflettono la complessa evoluzione politica e sociale di Venezia.